Cos’è la Numerologia?

numerologiaLa numerologia è lo studio dei numeri e dei loro significati esoterici. Ogni numero è di fatto legato a un determinato archetipo spirituale il quale possiede, a sua volta, determinate caratteristiche.

Dunque se nell’astrologia parliamo di Tema Natale, nella numerologia parliamo di Tema Numerologico. In pratica, studiando i significati più occulti dei numeri tratti dalla somma dei valori della data di nascita, nonché dalla somma dei valori di ogni lettera che compone il nome del consultante, si ricava un profilo psicologico dettagliato e non solo.

Infatti mediante la numerologia, non si rivelano soltanto attitudini e tendenze caratteriali. Esiste infatti una branca della numerologia denominata “divinazione numerologica” la quale ci consente di determinare, ad esempio, l’affinità di coppia o di fare, semplicemente, previsioni. Esattamente come con l’astrologia.

Storia della Numerologia: da Pitagora a Pietro Bongo

Sebbene dai più definita pseudoscienza la Numerologia ha origini antichissime. Il suo antenato più antico fu la gematria: un antico sistema di numerologia che studia le parole dell’alfabeto ebraico. Comunque il padre della scienza dei numeri fu sicuramente Pitagora, il famoso matematico greco vissuto tra il 570 e il 495 a.C.

Secondo Pitagora i numeri rappresentavano un linguaggio universale. Egli credeva che dietro ogni cosa vi fosse celata una relazione matematica e che il numero non fosse soltanto un’entità matematica ma anche un’entità mistica. Quella che noi oggi, non a caso, definiamo archetipo. La parola archetipo deriva infatti dal greco antico “archè” (“originale”) e tipos (“modello”). Ogni numero dunque è un archetipo poichè è un modello originale o, come direbbe Jung, primordiale. Un modello di base che con le sue qualità condensa le caratteristiche di base di ogni fenomeno, compreso l’uomo.



Tornando alla storia la numerologia ha avuto anche altri famosi studiosi, tra cui Pietro Bongo e la più contemporanea Florence Campbell, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Pietro Bongo nacque e visse a Bergamo, dove morì nel 1601. La sua fama è principalmente dovuta alla pubblicazione di un opera sulla numerologia molto interessante: Numerorum Mysteria, consultabile qui. Alla base dell’opera, secondo l’enciclopedia Treccani, è “il tentativo di accordare la dottrina pitagorica con quella cristiana.” Lo scrittore italiano, citando numerosi studiosi tra cui Ermete Trismegisto e John Dee, non si occupò di numerologia in senso puramente numerico. Cercò bensì di trasformare l’interpretazione magica data dagli studiosi fino ad allora in un interpretazione religiosa. Non a caso, come riporta il Treccani, il libro fu approvato dal Sant’Uffizio nel 1591. Dunque, ricordando che l’Indice dei libri proibiti fu creato solo vent’anni prima, si tratta di un libro di numerologia che strizza l’occhio alla Chiesa Cattolica.

Florence Campbell e la Numerologia Moderna

Florence Campbell, invece, è considerata la più famosa numerologa contemporanea. La Campbell, benché poco citata nei testi in italiano, fu riconosciuta come l’autorità più perspicace nel campo della numerologia. Il suo libro “Your Days are Numbered” è considerato il primo libro moderno di numerologia. Tra l’altro, la maggior parte delle formule utilizzate oggi dai numerologi sono state elaborate dall’autrice di questo libro.

Oltre alla Campbell ricordiamo anche altri numerologi moderni. In particolar modoi Lynn Buess (1978), Mark Gruner (1979), Faith Javane e Dusty Bunker (1979), Kathleen Roquemore (1985). Questi autori sono quelli che, più di altri, hanno approfondito l’uso della numerologia per lo studio della personalità umana contribuendo a creare una scienza dei numeri che, al pari dell’astrologia, rivela dettagli caratteriali interessanti e, soprattutto, utili.

Di fatto, sebbene i più scettici sostengono che i numeri non possiedano alcun significato esoterico, la numerologia è un arte con la quale possiamo approfondire la conoscenza di noi stessi. Chiamarla pseudoscienza ha ben poca rilevanza. Poiché le vie della conoscenza di sè e dell'”altro” sono infinite e la numerologia moderna, attraverso lo studio del tema numerologico, ne offre una. E un vero studioso di studioso di quest’arte non pretende di certo che sia l’unica.



Introduzione alla Numerologia

La numerologia, intesa come arte divinatoria, è sicuramente la più semplice da imparare a fare. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per realizzare il Tema Numerologico di una persona sono il suo nome e la sua data di nascita, nonché saper fare una semplice operazione aritmetica: la sommazione. 🙂

In numerologia vengono utilizzati nove numeri: 1,2,3,4,5,6,7,8,9. Per realizzare il calcolo numerologico della data di nascita basta semplicemente sommare i numeri che la compongono. Lo stesso vale per il calcolo numerologico del nome, ovviamente ogni lettera dell’alfabeto latino corrisponde ad un numero e basta consultare una semplice tabella come questa:

1 2 3 4 5 6 7 8 9
A B C D E F G H I
J K L M N O P Q R
S T U V W X Y Z

Esempio:

Mario Rossi: M+A+R+I+O+R+O+S+S+I = 4+1+9+9+6+9+6+1+1+9 = 49 = 4+9 = 13 = 1+3 = 4

17/01/1986: 1+7+1+9+8+6 = 32 = 3+2 = 5

Nome + Data di Nascita: 5+4 = 9

Come potete notare dall’esempio i numeri estratti vanno sommati fino a ridurli ad una sola cifra.

Per quanto riguarda la data di nascita il numero estratto è detto “Numero del Destino” e rappresenta il corso della nostra esistenza, un po’ come la famosa linea della vita nella lettura della mano.

Per quanto riguarda invece il nome il numero estratto è detto “Numero della Personalità” e rappresenta, per l’appunto, la nostra personalità. Se vogliamo possiamo definirlo l’equivalente numerologico del nostro segno zodiacale, poiché è il numero che esalta le nostre peculiarità caratteriali.

Se invece sommiamo il Numero del Destino con quello della Personalità otteniamo il Tema Numerologico, di cui parliamo nel prossimo paragrafo.

Ovviamente il Numero del Destino e il Numero della Personalità sono concetti basilari. Esistono infatti metodi diversi, anche molto più complessi. Inoltre vengono analizzati anche altre tipologie di numeri, oltre a quelli universali. Ad esempio i Numeri Maestri. Per alcuni questi numeri sono sequenze di cifre doppie, triple o palindrome come l’11, il 111 o il 1111. Per altri, invece, sono semplicemente i numeri 11, 22 e 33.

Il Tema Numerologico

Come abbiamo già detto il Tema Numerologico è semplicemente la somma tra il Numero del Destino e quello della Personalità. Questo numero non dev’essere interpretato di per sé ma sempre in relazione ai due numeri che l’hanno generato. Stiamo parlando di combinazioni infinite, così come sono pressochè infinite le combinazioni genetiche attraverso le quali ognuno di noi è stato concepito. Di fatto, così come non possiamo relegare il nostro potenziale ad un banale quiz psicoattitudinale, non possiamo neanche pensare di poter approfondire lo studio della nostra personalità semplicemente leggendo il significato di un solo numero.



Facciamo un esempio:

Il Numero della Personalità di Mario Rossi è il 4 mentre il suo Numero del Destino è il 5. Pertanto il suo Tema Numerologico è il 9.

Tuttavia il numero 9 può ricavarsi anche da: 8+1 o 6+3. Inoltre un’altra persona può avere lo stesso Tema di Mario Rossi ma avere come Numero della Personalità il 5 e come Numero del Destino il 4.

Pertanto chi intende studiare approfonditamente la numerologia non deve limitarsi a conoscere il significato esoterico dei numeri naturali. Ma deve capire come i numeri si relazionino tra loro, formulando, se necessario, significati nuovi.

Significato dei Numeri dall’1 al 9

Significato del Numero 1

significato numero 1

Significato del Numero 2

significato numero 2

Significato del Numero 3

significato numero 3

Significato del Numero 4

significato numero 4



Significato del Numero 5

significato numero 5

Significato del Numero 6

significato numero 6

Significato del Numero 7

significato numero 7

Significato del Numero 8

significato numero 8

Significato del Numero 9

significato numero 9