Il Pensiero Positivo: 7 esercizi per svilupparlo che cambieranno la tua vita!
Quello del pensiero positivo è un concetto ampiamente diffuso nelle culture di tutto il mondo e a volte può sembrare un po’ un cliché. Chi non ha sentito dire almeno una volta nella vita “cuor contento il ciel l’aiuta”? Ma al di là del buon senso popolare i benefici fisici e mentali del pensiero positivo sono stati dimostrati da molteplici studi scientifici. E nel nostro piccolo tutti quanti l’abbiamo sperimentato, anche se a volte solo per brevi periodi ed in maniera non autoindotta. Il pensiero positivo può trasmetterci più sicurezza, migliorare l’umore e persino ridurre la probabilità di sviluppare condizioni come l’ipertensione, la depressione e altri disturbi legati allo stress.
Cosa significa “pensare positivo” e cos’è esattamente il pensiero positivo?
Generalmente con il termine pensiero positivo si designa una scuola di pensiero che sostiene il vantaggio di allineare la mente a uno stato di positività, superando gli schemi di pensiero negativi sussistenti e creandone di nuovi, più ottimisti e sani, al fine di affrontare con fiducia la propria esperienza di vita e raggiungere il benessere psicofisico. Possiamo definire il pensiero positivo come una sorta di autosuggestione. Un parlare a se stessi in maniera positiva, magari facendo pensieri positivi sulla propria vita o ripetendo a se stessi frasi ottimiste. Ma questi sono tutti concetti ancora generali e non poco ambigui. Se vuoi essere efficace nel pensare ed essere più positivo nel vivere, ecco alcuni esercizi che ti possono aiutare in questo processo di sviluppo del pensiero positivo.
Pensiero Positivo: i 7 esercizi fondamentali per svilupparlo
1) Inizia la giornata con affermazioni positive, ovvero: dell’alzarsi con il piede giusto…
Come si avvia la mattina determina il tono per il resto della giornata. Ti sei mai svegliato tardi, in preda al panico, e poi sentito come se niente di buono fosse accaduto per il resto della giornata? Questo è probabile perché hai iniziato la giornata con un’emozione negativa e una visione pessimistica che si è protratta in ogni altro evento che hai vissuto. Invece di lasciare che questo ti domini, inizia la giornata con affermazioni positive. Usa lo specchio per parlarti, anche se ti senti sciocco, utilizza affermazioni del tipo “Oggi sarà un buon giorno” o “Sarò fantastico oggi.” Sarai stupito di quanto la tua giornata migliori anche se all’inizio potranno sembrarti ridicole. Bisogna provare ad abbassare la critica verso noi stessi e provare quello che è riconosciuto ormai da sempre, come il potere terapeutico del sorriso. Un po’ alla volta cerca la tua “affermazione”: ognuno di noi risponde ad uno stimolo personale, sta a te trovarlo. Anche se pensi non averlo è più probabile che sia soltanto nascosta dal peso quotidiano.
2) Concentrati sulle cose positive (per quanto piccole), ovvero: fare un passo alla volta…
Purtroppo, inevitabilmente, incontrerai ostacoli durante il giorno, dopotutto non esiste la giornata perfetta. Quando incontri un problema prova a vederlo come una sfida, concentrati sui benefici, non importa quanto sembrino lievi o privi di importanza. Ad esempio, se rimani bloccato nel traffico, pensa a come hai ora il tempo di ascoltare il resto del tuo podcast preferito. Se al supermercato non trovi il cibo che vuoi cucinare pensa all’opportunità di provare qualcosa di nuovo.
3) Trova l’umorismo anche in situazioni spiacevoli: ovvero una risata ci salverà
Consenti a te stesso di provare umorismo anche nelle situazioni più buie o più difficili. Ricorda a te stesso che questa situazione probabilmente potrà diventare una buona storia da raccontare. Fai un tentativo di ridere delle situazioni, piuttosto che lamentarti di loro. Ricerca l’umorismo nelle situazioni più spiacevoli, ridi dell’assurdità della vita, ciò contribuirà a migliorare l’umore e lo stato d’animo anche di coloro che ti circondano. Circondati di promemoria per alleggerire il ricordo. Tieni un giocattolo sulla scrivania o in macchina. Metti un poster divertente in uffico. Scegli un salvaschermo del computer che ti faccia ridere. Sembrerà assurdo, certo, ma circondarsi di cose che ponno strapparci un sorriso è un modo da non sottovalutare per sviluppare il pensiero positivo.
4) Trasforma i fallimenti in lezioni: ovvero nessuno è perfetto
Per fortuna non sei perfetto. Anche se in fondo lo pensiamo tutti di noi stessi, non è così. Farai degli errori e sperimenterai un fallimento in più contesti, in più lavori e con più persone. Invece di concentrarti su come hai fallito, pensa a cosa farai la prossima volta, trasforma il tuo fallimento in una lezione. Concettualizza questo in regole concrete. Ad esempio, potresti ottenere tre nuove regole per la gestione dei progetti come risultato. Domandati sempre: “Cosa può insegnarmi questa esperienza? Come posso migliorare?”
5) Trasforma il tuo dialogo interiore da negativo a positivo: ovvero comincia a sorridere e sorriderai
Il dialogo interiore negativo può insinuarsi facilmente ed è spesso difficile notarlo. Sovente capita di pensare “nono sono stato bravo” o “non avrei dovuto farlo” . Ma questi pensieri si trasformano in sentimenti interiorizzati e potrebbero cementare le tue concezioni di te stesso. Quando ti sorprendi a farlo, fermati e sostituisci quei messaggi negativi con messaggi positivi. Ad esempio, “non sono stato bravo” fatelo diventare “una volta che avrò più pratica, saprò fare di meglio”,”non avrei dovuto farlo” fatelo diventare “non ha funzionato come previsto, forse la prossima volta riuscirò a fare di meglio.”
6) Concentrati sul presente: ovvero carpe diem baby!
Sto parlando del presente, non di oggi, non di adesso, solo di questo preciso momento. Potresti essere stato rimproverato dal tuo capo, ma cosa sta succedendo in questo preciso momento di così drastico? Dimentica il commento che ha fatto cinque minuti fa. Dimentica quello che potrebbe dire tra cinque minuti. Concentrati su questo, concentrati sul tuo momento individuale. La maggior parte delle fonti di negatività derivano dal ricordo di un evento recente o dall’immaginazione esagerata di un potenziale evento futuro. Rimani sempre nel presente.
7) Trova amici, mentori e colleghi positivi: ovvero chi trova un amico trova un tesoro
Quando ti circondi di persone positive automaticamente ascolterai prospettive positive, storie positive e affermazioni positive. Le loro parole positive affondano e influenzano la tua linea di pensiero, che poi influisce sulle tue parole e contribuisce in modo simile al gruppo. Trovare persone positive per riempire la tua vita può essere difficile, ma devi eliminare la negatività nella tua vita prima che ti consumi. Fai ciò che puoi per migliorare la positività degli altri e lascia che la loro positività ti colpisca allo stesso modo.
Un ultimo suggerimento
Presta attenzione ai bambini e imitali. Essi sono i massimi esperti del pensiero positivo. Giocano, prendono la vita con leggerezza e, soprattutto, ridendo. La capacità di ridere, giocare e divertirsi con gli altri non solo rende la vita pià piacevole, ma aiuta anche a risolvere i problemi, ad interagire più positivamente con gli altri e ad essere più creativi. Le persone che incorporano l’umorismo ed il gioco nella loro vita quotidiana scoprono che questo rinnova loro e tutti i loro rapporti interpersonali.
Quasi chiunque in qualsiasi situazione può applicare queste lezioni alle propria vita e sviluppare il proprio pensiero positivo. Come puoi immaginare, i benefici del pensiero positivo accrescono con l’uso costante, quindi più spesso lo pratichi, maggiori saranno i benefici che realizzerai.