La Giustizia nei Tarocchi

tarocchi la giustiziaTarocchi: La Giustizia, rappresentazione simbolica

Nei Tarocchi La Giustizia è uno di quegli Arcani Maggiori che racchiude molteplici significati. Simboleggia il prendere coscienza chiaro e obbiettivo di una situazione, una sentenza emessa con decisione, l’equilibrio e la giustizia. Mostra come tutti noi abbiamo la possibilità di far valere i nostri diritti, o ci suggerisce di farlo.

Questa carta indica che viviamo tutto il mondo che ci circonda come una proiezione di noi stessi e che dobbiamo sempre fare i conti con le nostre responsabilità, con i risultati delle nostre azioni, positive o negative. Laddove ci siamo comportanti con onestà le nostre azioni riceveranno il giusto riconoscimento e gli onori dovuti, laddove abbiamo utilizzato metodi alquanto discutibili per raggiungere i nostri obbiettivi, saremo destinati a fallire.

In questo caso la Giustizia esprime un alto grado di responsabilità, quasi metafisico. Questa carta sembra indicarci che nulla è regalato ma neppure negato, che noi soli portiamo il fardello della responsabilità di ciò che otteniamo e di ciò che viviamo. E, soprattutto, che questo fardello non possiamo scaricarlo su nessuno.



Tarocchi: La Giustizia, significato divinatorio

Nei Tarocchi La Giustizia indica che ci troviamo in uno stato di sobrietà morale e siamo particolarmente oggettivi nell’analizzare il mondo che ci circonda. Probabilmente indica che ci troviamo in un periodo nel quale siamo impegnati nell’ottenimento di un quadro generale più chiaro o che desideriamo conquistare un opinione consapevole e priva di pregiudizi riguardo a problematiche che ci troviamo ad affrontare.

Questa carta degli Arcani Maggiori sembra volerci suggerire che i sentimenti non sono decisivi in questo momento e che bisogna affrontare le cose con logicità ed estrema lucidità.

Dal punto di vista delle relazioni interpersonali non rappresenta solo la soluzione a dispute o contese, ma anche una parità di forze che convivono in armonia nel rapporto di coppia. Oppure l’equilibrio che la coppia riesce ad affrontare anche durante situazioni più spiacevoli.